Prodotto
Articles Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti

Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti

Gestione progetti orientata agli obiettivi Trova lo strumento perfetto
Federica Cavalli
26 min
2186
Aggiornato: 31 Marzo 2025
Federica Cavalli
Aggiornato: 31 Marzo 2025
Project planning 2025: i 20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti

Oggigiorno, il project management rappresenta uno dei pilastri più importanti di qualsiasi organizzazione. L'autorevole sito "Computerworld" in un articolo ha affermato che la priorità delle aziende sia rivolta, per quanto riguarda le assunzioni, oltre che agli specialisti IT, ai project manager tanto che ogni anno aumenta la richiesta di esperti di project planning, “pianificazione del progetto” in italiano. Si prevede che l'agilità IT, la pianificazione e il controllo da remoto dei progetti con dispositivi smart, la gestione dei rischi e la sicurezza dei dati acquisiranno sempre più rilevanza.

Per dare inizio a un progetto, monitorarne ogni fase e condurlo alla conclusione con un approccio efficace, è dunque imprescindibile affidarsi a un software di project management completo. Se vuoi scoprire le 20 migliori soluzioni presenti sul mercato da scegliere nel 2025 e oltre, non ti resta che leggere questo articolo.

Cos’è un software di project management?

Il project planning include regole e principi che determinano come avviare un progetto, come implementarlo e forniscono indicazioni necessarie per la sua esecuzione e riuscita.

Ogni progetto presenta degli obiettivi specifici, che il project manager prepara tenendo conto delle caratteristiche dell’azienda e delle capacità del team. In questo senso, per pianificare accuratamente il progetto in tutte le sue fasi, può affidarsi a un software di project management.

Questo tipo di piattaforma viene impiegata per programmare il lavoro da svolgere, monitorare gli avanzamenti del progetto e gestire le responsabilità di ogni parte coinvolta. In più, i project manager possono amministrare agevolmente l’intero processo del progetto in qualsiasi dipartimento dell’azienda, persino quelli più piccoli e secondari.

In definitiva, i sistemi di pianificazione del progetto aziendale sono un insieme di diverse soluzioni per utenti e responsabili delle parti del progetto, il cui scopo è ottimizzare la programmazione e il controllo di ogni fase. Selezionando il software di project management più adatto alle proprie esigenze e utilizzandolo correttamente, sarà quindi possibile ottenere un sistema gestionale di qualità per l’intero ufficio.

Sei alla ricerca di un software per la gestione dei progetti?

Bitrix24 è una suite di strumenti per pianificare, monitorare e completare ogni fase del progetto in maniera professionale. Integrato con l’IA, consente di analizzare i dati e suggerisce azioni per ottimizzare i flussi di lavoro.

Provalo ora

Come scegliere l’app di project management giusta per l’azienda

Prima di esaminare le caratteristiche specifiche di un software di project management, è importante comprenderne l'importanza. Partiamo dal presupposto che la pianificazione del progetto può avvenire anche senza una soluzione software. Tuttavia, l'aggiornamento manuale e il completamento delle operazioni diventano estremamente complicate e il rischio di commettere errori aumenta. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a comprendere l’importanza di un software di project management:

  • Fornire la versione più recente è difficile e richiede tempo

  • Caricare più volte lo stesso documento compromette la sua sicurezza

  • Dimenticarsi di comunicare gli aggiornamenti può comportare eventuali ritardi nella consegna del progetto.

Se non si utilizzano strumenti di project planning, oltre a compromettere l’efficienza del team, si rischia di perdere del tempo prezioso, con inevitabili conseguenze sia per la consegna del progetto che per il proprio business.

Ora vediamo insieme come scegliere il miglior software per il project management. In generale, è meglio iniziare scegliendo il software giusto per la propria attività facendo ricerche e restringendo le opzioni presenti sul mercato. Alcune soluzioni possono essere rimosse facilmente dalle opzioni da prendere in considerazione, in quanto, magari, non rientrano nel budget o potrebbero non offrire le funzionalità di cui si ha bisogno. Una volta eliminate le varie opzioni, individua i software che ritieni più adatti al tuo caso e poniti le seguenti domande:

  • Il software è facile da usare?

  • Il mio team lo userà?

  • Favorisce la comunicazione?

  • È flessibile?

  • Può essere adoperato anche da altri reparti?

  • I report possono essere personalizzati?

  • Permette anche una comunicazione esterna?

  • È compatibile con gli altri software utilizzati?

  • Si aggiorna periodicamente?

Naturalmente, qualsiasi software di project management tu scelga, dovrai dedicare del tempo all’apprendimento e dovrai concedere al tuo team il tempo di familiarizzare con il software scelto. Prima di procedere all’acquisto approfitta della prova gratuita che molte opzioni mettono a disposizione e ricordati di:

  • Individuare quelle che sono le caratteristiche che il tuo strumento ideale deve avere

  • Controllare le opzioni offerte facendo le ricerche necessarie

  • Scegliere lo strumento più adatto alla tua attività.

20 migliori strumenti per organizzare e gestire i tuoi progetti

Cosa puoi fare con un software di Project Management?

Quando accetti un progetto, ricorda che il successo dipende da tre elementi fondamentali: tempo, risorse e risultati. Ogni progetto mira, in definitiva, a garantire la soddisfazione del cliente, obiettivo raggiungibile grazie a un bilanciamento ottimale di questi fattori. Una volta assunto l’incarico, è essenziale seguire una strategia chiara ed efficace che permetta di rispettare i tempi previsti e di conseguire l’obiettivo desiderato. Per gestire al meglio persone, compiti e risorse, l’adozione di uno strumento di project planning diventa indispensabile.

È altrettanto importante conoscere le funzionalità offerte da un software di project management e capire cosa ti consente di fare. Sebbene le caratteristiche possano variare in base al software e all’uso specifico, esistono alcune funzionalità universali che ogni piattaforma dovrebbe mettere a disposizione, quali:

  • Possibilità di salvare e condividere i documenti

  • Collaborazione in tempo reale e accesso multiplo

  • Creazione di report e possibilità di modificarli

  • Creazione e personalizzazione di template

  • Pianificazione e monitoraggio

  • Possibilità di tracciare il tempo, monitorare i progressi e gestire costi e risorse

  • Integrazione con altri software, ad esempio quello di contabilità

  • Allocazione delle risorse e definizione dei ruoli

  • Personalizzazione dei progetti e dei processi esistenti

  • Messaggistica istantanea e videochiamate

  • Database per la documentazione e accesso ai processi interni

In definitiva, scegliere il giusto software di project management non rappresenta solo un vantaggio operativo, ma un investimento strategico per il successo e la crescita della tua azienda.

I migliori software di project management per piccoli team e freelance

Oggigiorno, la gestione aziendale si evolve rapidamente e i metodi di successo includono criteri sempre più innovativi. Ogni progetto e ogni team necessitano di una gestione efficace per garantire il corretto avanzamento delle attività secondo la pianificazione prestabilita. In questo contesto, i software di project management hanno guadagnato grande popolarità, soprattutto tra le piccole imprese. Tra le soluzioni attualmente disponibili, alcuni strumenti emergono per la loro capacità di supportare in modo specifico le realtà di dimensioni ridotte.

Questi strumenti per la gestione delle attività sono flessibili e intuitivi, risultando ideali per team di dimensioni ridotte e liberi professionisti, poiché offrono tutte le funzionalità essenziali per una gestione ottimale dei progetti.

Trello

Se la tua PMI cerca una soluzione rivolta alla crescita della produttività, Trello potrebbe essere la risposta giusta. Questo software di project management agevola l'organizzazione delle attività e degli incarichi con le sue intuitive bacheche Kanban, così che lo stato di ogni compito possa essere verificato con una semplice occhiata. In più, gli utenti potranno visualizzare le schede per gli aggiornamenti anche per incarichi non assegnati a loro.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo software collaborativo per team di lavoro è la possibilità di trasformare le e-mail in attività da svolgere ben organizzate, grazie all’intervento dell’assistente IA Atlassian. Butler, il sistema di automazione dei flussi di lavoro, aiuta invece gli utenti a concentrarsi su compiti strategici, velocizzando quelli più quotidiani e ripetitivi. Trello è utile per i team che hanno bisogno di tenere traccia del proprio lavoro, ma non cercano di utilizzarlo come i tradizionali strumenti di project management. La versione gratuita del software include molte funzionalità che potrebbero essere sufficienti per i team più piccoli.

Trello.webp

Taskulu

Taskulu è un software di project management che può essere usato senza complicazioni, con un’interfaccia intuitiva in grado di perfezionare la gestione di incarichi e progetti sia per i freelance che per i piccoli team. La piattaforma è dotata di pratiche lavagne drag-and-drop, che permettono di riassegnare rapidamente i compiti, sistemare le priorità e ottenere una panoramica chiara del flusso di lavoro. Il suo sistema ottimizzato di monitoraggio delle attività garantisce che ogni dettaglio sia organizzato senza eccessiva complessità.

In più, Taskulu dispone di potenti strumenti collaborativi che promuovono gli aggiornamenti in tempo reale e facilitano il lavoro in team, aiutando a tenere sotto controllo scadenze e milestone del progetto. L’attenzione rivolta all’usabilità e il design minimalista favoriscono la concentrazione delle squadre sul lavoro: in questa maniera, i membri non dovranno più perdere tempo a imparare le funzionalità di un tool complesso.

ClickUp

Lo spazio all-in-one di ClickUp integra gestione dei progetti, collaborazione in tempo reale e visualizzazioni completamente personalizzabili, per soddisfare diversi tipi di progetti. Perfetto per liberi professionisti e squadre composte da pochi membri, questo software di project management facilita la pianificazione dei progetti con la customizzazione dei flussi di lavoro, l'impostazione di priorità e l’adattamento dello spazio di lavoro in base al proprio stile preferito.

Oltre a rendere più flessibile l’organizzazione dei compiti, ClickUp presenta utili funzionalità come il monitoraggio del tempo, la definizione degli obiettivi e la creazione di rapporti dettagliati. Potrai quindi tenere facilmente sotto controllo i progressi, assicurando l’allineamento tra i membri del team e gli obiettivi del progetto. La sua grande versatilità, l’interfaccia moderna e le opzioni di visualizzazione (che comprendono elenchi, schede, calendari e molto altro) fanno di ClickUp un software per la gestione del tempo e dei progetti efficiente.

home-tabs-v3-projects-desktop.webp

Freedcamp

Gratuito e user-friendly, Freedcamp è un tool per la gestione delle attività che unisce liste di incarichi, calendari e strumenti di comunicazione in un’unica, robusta piattaforma. Chi lavora da solo o in un team ridotto apprezzerà particolarmente le sue soluzioni per organizzare progetti, monitorare scadenze e collaborare senza costi aggiuntivi. La creazione di progetti e l’assegnazione di attività è resa più immediata dall’interfaccia semplice da usare, mentre gli strumenti di comunicazione integrati abilitano i membri del team a una rapida discussione sugli aggiornamenti e alla condivisione di documenti.

La combinazione tra funzionalità di gestione dei progetti essenziali e un modello a costo zero risulta particolarmente attraente per i freelance e i proprietari di startup. Freedcamp è quindi consigliato ai professionisti che desiderano giungere a un’amministrazione dei progetti efficace pur contando su un budget limitato.

Notion

Notion è uno spazio di lavoro incredibilmente versatile. Con il suo aiuto, gli utenti potranno realizzare lavagne personalizzate per i progetti, impiegare calendari condivisi e creare una documentazione comprensiva, il tutto in un unico spazio. Il suo design modulare consente di stabilire un ambiente di pianificazione dei progetti unico, che si adatti a ogni esigenza dei liberi professionisti e dei team ridotti.

Questo software di project management assicura la completa customizzazione di ogni elemento, dalle liste di cose da fare ai database complessi, con l’aggiunta di note, incarichi e documenti collaborativi. La flessibilità di Notion permette di adattare lo spazio di lavoro man mano che i progetti si evolvono, così che tutti gli aspetti relativi alla loro gestione (dalla pianificazione al monitoraggio, fino all’analisi finale) siano modellati sul tuo flusso di lavoro. Con la sua elevata adattabilità e l’interfaccia visivamente accattivante, è la soluzione perfetta per chi cerca un approccio personalizzato e olistico alla pianificazione dei progetti.

I migliori software di project management per piccole e medie imprese (PMI)

Gli strumenti di project planning e management per le PMI offrono robuste capacità di collaborazione e di gestione, che bilanciano la facilità d’uso con la funzionalità. Sono ideali per le aziende che si trovano ad amministrare molteplici team e progetti, ma senza la complessità richiesta alle grandi compagnie.

Bitrix24

Bitrix24 è una suite completa che include la pianificazione dei progetti, il CRM e gli strumenti di collaborazione in un'unica piattaforma, progettata principalmente per le PMI, ma ampiamente adottata anche da liberi professionisti, piccoli team e grandi imprese. Offre funzionalità robuste per gestire i flussi di lavoro, monitorare i progressi e garantire l'allineamento del team, rimanendo altamente scalabile man mano che la tua azienda cresce.

L'approccio integrato di Bitrix24 consente ai team di gestire tutto, dalle assegnazioni di compiti alla gestione delle relazioni con i clienti, senza dover passare da uno strumento all'altro. Inoltre, le sue funzionalità incorporate di automazione e comunicazione semplificano le attività di routine e favoriscono una collaborazione senza interruzioni.

La sua app mobile per gestire progetti dà accesso alla piattaforma ovunque ci si trovi, al fine di creare, collaborare e comunicare con il team in un pratico workspace online.

Grazie a reportistica avanzata, analisi approfondite e AI nativa, Bitrix24 offre ai manager la possibilità di prendere decisioni basate sui dati, mantenere un vantaggio competitivo e facilitare l'esecuzione più fluida dei progetti in tutta l'organizzazione. Le sue caratteristiche di ultima generazione lo rendono uno dei migliori software per la gestione dei progetti presenti sul mercato.

Sei alla ricerca di un software per la gestione dei progetti?

Bitrix24 è una suite di strumenti per pianificare, monitorare e completare ogni fase del progetto in maniera professionale. Integrato con l’IA, consente di analizzare i dati e suggerisce azioni per ottimizzare i flussi di lavoro.

Provalo ora

Asana

Asana è una piattaforma adatta alle piccole e medie imprese, caratterizzata da un approccio trasparente alla gestione dei progetti e delle risorse. Analogamente ad altre soluzioni leader nel settore, permette di organizzare il lavoro in maniera visiva, sotto forma di bacheche Kanban, diagrammi di Gantt, calendari, elenchi o cronologie. I campi personalizzati abilitano all’aggiunta di etichette alle attività, al fine di creare automaticamente resoconti sul lavoro, filtrarli e riordinarli.

Questo software di project management offre anche funzionalità per il monitoraggio del tempo, per confrontare i dati ottenuti con la pianificazione stimata e individuare e correggere prontamente eventuali errori. Inoltre, Asana dispone di un funzionale assistente IA, con caratteristiche avanzate come il controllo dei progressi dei progetti e l’elaborazione di obiettivi aziendali più efficaci.

Jira

Jira è un software per team agili, integrabile con numerose app e ricco di caratteristiche avanzate, che aiutano le piccole e medie imprese a raggiungere facilmente i loro obiettivi. Con il suo aiuto è possibile pianificare e organizzare gli incarichi con efficacia, collegare il lavoro svolto agli obiettivi e monitorarlo all’interno di elenchi, board, backlog e molto altro.

I flussi di lavoro di Jira sono altamente personalizzabili e i suoi strumenti di analisi e reportistica tengono traccia dei progressi dei progetti, aiutano a identificare i bottleneck e ad accelerare il processo decisionale basato sui dati. Anche questa piattaforma dispone di un valido assistente IA, che rivoluziona il lavoro del team suggerendo risposte e sotto incarichi, risolvendo ticket e automatizzando incarichi.

Jira è altamente scalabile e permette sia ai team piccoli che a quelli di medie dimensioni di adattarlo alle loro necessità man mano che crescono e si evolvono.

jira.webp

Podio

Podio si distingue per il suo eccezionale livello di personalizzazione, offrendo alle PMI la possibilità di creare flussi di lavoro su misura e spazi di lavoro collaborativi che rispondono alle loro specifiche esigenze di pianificazione dei progetti.

La piattaforma fornisce una cornice flessibile in cui i team possono creare e modificare processi di lavoro, perché ciascun progetto sia gestito secondo le dinamiche uniche dell’organizzazione.

L’interfaccia intuitiva di Podio agilizza l’integrazione di vari moduli, dal monitoraggio degli incarichi alla condivisione dei file fino alle app personalizzate, all’interno di un unico sistema. Questa adattabilità la rende un'ottima scelta per le aziende che richiedono una soluzione versatile in grado di evolversi con le loro esigenze operative, promuovendo la collaborazione e semplificando i processi di gestione dei progetti tra i vari reparti.

Airtable

Airtable combina magistralmente la facilità d'uso di un foglio di calcolo con la potente funzionalità di un database, offrendo una struttura visivamente attraente e altamente flessibile per la gestione dei progetti. La sua interfaccia dinamica consente ai team di creare tracker personalizzati per i progetti, cronoprogrammi dettagliati e database completi che portano chiarezza ai processi di pianificazione.

Con Airtable, le informazioni sono organizzate in modo accessibile e adattabile, rendendo semplice aggiornare i dettagli dei progetti e monitorare i progressi in tempo reale. La sua capacità di integrare diversi tipi di dati in un unico sistema centrale migliora la collaborazione, permettendo ai team di visualizzare e gestire le informazioni sui progetti senza interruzioni. Airtable è particolarmente vantaggioso per le PMI che cercano di creare un approccio strutturato ma agile alla pianificazione dei progetti.

HeySpace

Dall’unione di potenti funzionalità di comunicazione e di gestione dei progetti nasce HeySpace, una piattaforma di project management per PMI con cui tenere d’occhio agevolmente scadenze e milestone senza mai perderle di vista. Il suo design pratico ottimizza l’organizzazione degli incarichi, la condivisione di aggiornamenti e la collaborazione in tempo reale, perché i membri del team restino tutti sulla stessa lunghezza d'onda.

Con funzionalità come la chat, la condivisione dei file e il monitoraggio degli incarichi, la coordinazione generale e la produttività vengono incrementate. HeySpace concentra in un’unica esperienza fluida molteplici strumenti di gestione dei progetti, aiutando le squadre a fornire risultati di qualità senza impedimenti amministrativi.

Zoho Project

La pianificazione, la programmazione e il monitoraggio dei progetti risulteranno più semplici con Zoho Project, software collaborativo per team di lavoro sviluppato tenendo a mente le necessità delle PMI. Integrando numerosi strumenti che abilitano a una migliore gestione dei progetti complessi, agevola il rispetto delle scadenze e una più adeguata allocazione delle risorse.

Le dashboard per il monitoraggio dei progetti e i rapporti dettagliati di Zoho Project aumentano l’accuratezza nel controllo di ciascun incarico, milestone e dipendenza: in questo modo, i manager potranno supervisionare i progetti con maggior precisione. La piattaforma è pienamente integrabile con svariati tool aziendali, per aiutare le imprese a velocizzare l’amministrazione dei processi di progetto e consolidare la produttività.

Zoho Projects.webp

Monday.com

Stai cercando un software di project management dal design moderno, con dashboard per il monitoraggio dei progetti e modelli altamente personalizzabili che aiutino la tua PMI a lavorare con profitto? Allora Monday.com potrebbe essere la soluzione che fa per te. Gli aggiornamenti in tempo reale assicurano un accesso diretto alle modifiche del progetto, mentre gli strumenti di collaborazione massimizzano le performance della comunicazione e la rapidità del problem-solving.

Monday.com è un alleato prezioso per monitorare i progetti, identificare bottleneck e modificare i piani secondo necessità, mantenendo il progetto sulla strada giusta. L’interfaccia intuitiva e le opzioni di configurazione flessibili consentono ai team di adattare il software ai loro flussi di lavoro specifici. Questa soluzione è quindi ideale per lavorare a progetti complessi con una metodologia agile, anche all’interno di un mondo aziendale in rapida evoluzione.

Workzone

Workzone è una soluzione di project management per PMI in equilibrio tra semplicità e funzionalità avanzate, perfetta per le aziende che mirano a gestire più progetti contemporaneamente. La piattaforma offre una vasta gamma di funzionalità, come l’assegnazione degli incarichi, il monitoraggio del tempo e la reportistica dettagliata, perché i team ottengano una panoramica chiara dei progressi del progetto.

Il design intuitivo del software fa sì che anche i dati dei progetti più complessi siano presentati in maniera comprensibile: i professionisti potranno quindi cogliere in un attimo le informazioni cruciali e prendere decisioni informate. Workzone consolida i dettagli del progetto e fornisce insight azionabili, affermandosi come il software d’elezione per le piccole e medie imprese che desiderano raggiungere la piena efficienza operativa e risultati eccellenti.

I migliori software di project management per le grandi aziende

Anche le grandi aziende con esigenze avanzate di gestione dei progetti possono rivolgersi ai software di project management. I tool specifici per queste imprese includono funzionalità che spaziano dalla pianificazione dettagliata all’allocazione delle risorse, fino al monitoraggio su larga scala, per gestire flussi di lavoro complessi e svariati progetti nello stesso momento.

HubPlanner

Sofisticata soluzione di gestione dei progetti sviluppata per le grandi imprese, HubPlanner si focalizza sulla programmazione delle risorse e il monitoraggio completo dei progetti. Le sue potenti funzionalità di analisi e reportistica permettono ai manager di ottimizzare le capacità dei team e di regolare le timeline dei progetti, oltre che di allocare più efficacemente le risorse in tutte le operazioni complesse.

I robusti strumenti di pianificazione dell’app facilitano il planning dettagliato e le modifiche in tempo reale, assicurando che ogni fase del progetto sia coordinata con attenzione. Inoltre, le dashboard incluse in HubPlanner offrono una panoramica approfondita delle prestazioni operative. Le aziende potranno quindi prendere decisioni strategiche per incrementare la produttività e snellire i processi di gestione dei progetti su larga scala.

Clarizen

Associare la pianificazione avanzata dei progetti all’automazione dei flussi di lavoro e la collaborazione in tempo reale è possibile con Clarizen, una piattaforma per le grandi aziende sviluppata per i progetti su larga scala. Questa piattaforma rende più immediati anche i processi complicati, automatizzando gli incarichi di routine e aumentando la responsabilizzazione all’interno della compagnia.

Il framework di Clarizen agevola la pianificazione dettagliata, il monitoraggio completo e l’amministrazione efficace delle risorse, in modo che ogni milestone del progetto venga ampiamente rispettata. I potenti strumenti di collaborazione favoriscono la comunicazione trasparente tra i team e i reparti, per un perfetto coordinamento degli sforzi. Il design scalabile e le numerose funzionalità rendono il tool indispensabile per le grandi aziende che mirano a perfezionare le prestazioni dei progetti più ingenti.

Smartsheet

Smartsheet combina efficacemente la familiarità dei fogli di lavoro tradizionali con funzionalità di pianificazione dei progetti all’avanguardia, come i diagrammi di Gantt, i flussi di lavoro automatizzati e le funzioni di reportistica approfondita. Si tratta di un software di project management dinamico, che sostiene le grandi aziende fornendo loro gli strumenti di cui hanno bisogno per coordinare i progetti più estesi e gestire egregiamente i flussi di lavoro.

La piattaforma è dotata di un’interfaccia altamente intuitiva, che semplifica l’organizzazione dei dati relativi ai progetti e il loro monitoraggio, mentre l’automazione riduce l’intervento manuale e il rischio di errori. Gli strumenti di reportistica consentono invece ai team di tenere traccia dell’allocazione delle risorse, analizzare le prestazioni dei progetti e prendere decisioni basate sui dati su larga scala. Le enterprise considerano Smartsheet una scelta di valore anche per la sua capacità di perfezionare i processi di gestione dei progetti, garantendo uno svolgimento efficiente e trasparente a ogni fase.

LiquidPlanner

Ideale per soddisfare le esigenze di grandi aziende e team numerosi, LiquidPlanner è un ottimo software di project management che agilizza l’amministrazione dei progetti e massimizza la capacità di adattamento ai cambiamenti delle squadre.

Il tracciamento del tempo integrato aiuta i professionisti a registrare le ore di lavoro spese sulle varie attività e a confrontare il tempo effettivo con le stime realizzate in precedenza, per migliorare la pianificazione. D’altra parte, la comunicazione e collaborazione sono incentivate da spazi di lavoro condivisi, commenti sulle attività e discussioni. LiquidPlanner è una piattaforma che richiede una formazione approfondita per essere utilizzata, ma i numerosi vantaggi contribuiscono alla sua fama positiva, facendola distinguere come uno dei migliori strumenti di pianificazione dei progetti sul mercato.

Wrike

Wrike è un software di pianificazione del progetto aziendale basato sul web, adatto alle aziende di tutte le dimensioni ma particolarmente consigliato alle grandi imprese. Questo strumento offre potenti funzionalità di monitoraggio, collaborazione e reportistica, permettendo di tenere traccia del tempo, gestire progetti complessi e semplificare i processi grazie a moduli di richiesta dinamici, diagrammi di Gantt e bacheche Kanban. Le dashboard personalizzabili e l’automazione dei flussi di lavoro trasformano le attività ripetitive in processi automatici, incrementando la produttività del team.

Inoltre, Wrike si integra facilmente con altri software e applicazioni, garantendo un ambiente di lavoro efficiente e sicuro grazie a misure quali l’autenticazione a due fattori e il controllo degli accessi basato sui ruoli.

Pur risultando leggermente più costoso rispetto ad alcuni concorrenti, Wrike rappresenta una scelta eccellente per mantenere il progetto sulla giusta strada, sia che tu gestisca attività quotidiane o iniziative strategiche in un mondo aziendale in continua evoluzione.

Wrike.webp

AceProject

L’ultimo dei software di project management per le grandi aziende di questo articolo è AceProject, uno strumento adatto ai team e alle compagnie che desiderano assumere il pieno controllo dei loro flussi di lavoro. Con le sue funzionalità di monitoraggio di tempo e costi, AceProject fornisce strumenti che consentono di completare i progetti in tempo ed entro il budget approvato.

Gli utenti possono visualizzare a colpo d’occhio tutti i loro progetti attraverso una dashboard che fornisce informazioni aggiornate in tempo reale con grafici e colori diversi per ogni elemento..

Come altre piattaforme già menzionate, anche AceProject dispone di diagrammi di Gantt, con cui monitorare visivamente i progetti e visualizzare dipendenze degli incarichi e scadenze. La condivisione online dei documenti rafforza la collaborazione e la possibilità di bloccarli per impedirne l’eliminazione o le modifiche non autorizzate e protegge la loro integrità. Questo strumento di project management basato sul web dispone di un’app per dispositivi mobili, attraverso la quale i professionisti potranno collaborare con il team ovunque si trovino.

I vantaggi dei software di project planning rispetto alla gestione manuale

Gli strumenti di project planning eliminano molte delle inefficienze tipiche della gestione manuale, così da risparmiare tempo e ridurre gli errori. Automatizzano attività ripetitive e centralizzano le informazioni in un unico sistema, facilitando la comunicazione tra i membri del team. Grazie a dashboard intuitive e rapporti personalizzabili, è possibile utilizzarli per monitorare l’avanzamento dei progetti in tempo reale. Questi software rendono inoltre più completa la visione delle risorse, migliorando la pianificazione e il controllo dei progetti.

Integrazione con strumenti di collaborazione e CRM

L’integrazione con strumenti di collaborazione e CRM agevola una gestione più fluida delle comunicazioni interne ed esterne, collegando le attività del team alle esigenze dei clienti. Questa sinergia garantisce che tutte le informazioni rilevanti risultino aggiornate e accessibili in tempo reale. Un sistema integrato agilizza inoltre la condivisione di documenti e dati, eliminando la necessità di passare da una piattaforma all’altra. Ciò contribuisce alla creazione di un ambiente di lavoro più coeso e orientato al cliente.

Automazione delle attività ripetitive per una maggiore efficienza

L’automazione delle attività ripetitive è uno degli aspetti cruciali dei software di project planning, in grado di ridurre notevolmente il carico di lavoro manuale, come già anticipato in precedenza. I processi standardizzati permettono infatti di impostare routine che si attivano automaticamente, assicurando una maggior precisione e tempestività. In questo modo, i team potranno concentrarsi sui compiti dal valore aggiunto più elevato, incrementando la produttività complessiva. Infine, l’automazione minimizza il rischio di errori e ritardi, concorrendo al pieno rispetto delle scadenze prestabilite.

L’integrazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale consente di analizzare i dati in tempo reale, prevedere criticità e suggerire azioni correttive, ottimizzando ulteriormente la gestione dei progetti.

Monitoraggio delle performance con reportistica avanzata

La reportistica avanzata propria dei software di project planning dà una visione dettagliata e analitica delle performance del progetto. Attraverso report personalizzabili e dashboard interattive è possibile valutare in tempo reale i progressi, identificando eventuali criticità in tempi brevi. Questi strumenti analitici consentono di prendere decisioni informate e di intervenire rapidamente per perfezionare il flusso di lavoro. Infine, la possibilità di tracciare parametri chiave favorisce una gestione delle risorse più efficace e un adeguato controllo dei costi.

Importanza della sicurezza dei dati nella gestione dei progetti

In ultima istanza, la sicurezza dei dati rappresenta un elemento di importanza estrema nell’amministrazione dei progetti, soprattutto in ambienti in cui vengono gestiti dati sensibili e informazioni riservate. I software di project planning includono misure di sicurezza avanzate, come crittografia e controlli d’accesso, per proteggere i dati dalla vista e dalle modifiche di utenti non autorizzati. Tali soluzioni fanno sì che le informazioni siano salvaguardate durante la condivisione e l’archiviazione. Misure di sicurezza informatica robuste contribuiscono a mantenere elevata la fiducia dei clienti e garantiscono la continuità operativa dell’azienda.

Scegli il software di gestione dei progetti più adatto alle necessità della tua impresa

Il project management all’interno di ogni azienda è una fase importante e che può essere eseguita in diversi modi, ecco perché esistono diversi tipi di applicazioni.

Inizialmente, non tutti i dipendenti saranno contenti dell’introduzione di un nuovo software, essendo già abituati ad altri programmi, qualsiasi interruzione o cambiamento può risultare frustrante. Pertanto, assicurati di avere una forte leadership prima di decidere di introdurre il software, questo ti permetterà di aumentare la fiducia dei dipendenti ed evitare eventuali commenti negativi.

Il team di implementazione dovrebbe essere in grado di spiegare ai propri dipendenti la necessità del software e come poterlo utilizzare al meglio. Nonostante cerchi di convincere il team circa l'importanza di questi strumenti, potresti riscontrare dei problemi con alcuni lavoratori. Nella maggior parte dei casi, tali problemi sono normali e devono essere affrontati. Una situazione del genere deve essere affrontata con pazienza e le loro opinioni non devono essere completamente ignorate ma devi ascoltarli attentamente per mostrare che la loro opinione sia ancora importante.

Come menzionato all’inizio dell’articolo, è prevista una crescita degli strumenti di project planning nei prossimi anni. Un'app di project planning può offrire meno funzionalità rispetto ad altre alternative, ma ciò non significa che non sia valida e, magari, seppur poche, sono tutte le funzionalità di cui hai bisogno.

Sei pronto ad adottare il tuo software per la gestione dei progetti? Allora affidati con sicurezza a Bitrix24! Le sue funzionalità all’avanguardia incontrano perfettamente le esigenze sia delle piccole che delle grandi e medie imprese, con una suite di strumenti specifici per pianificare, monitorare e completare ogni fase del progetto in maniera professionale. Inoltre, grazie all’integrazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale, il software analizza i dati in tempo reale e suggerisce azioni correttive per ottimizzare i flussi di lavoro; l’automazione dei processi e le dashboard personalizzabili garantiscono un controllo totale su ogni fase, facilitando decisioni rapide e basate su dati accurati.

Gestione dei progetti, comunicazione e collaborazione, monitoraggio del tempo, amministrazione delle risorse e molto altro: iscriviti subito a Bitrix24, approfitta delle sue incredibili potenzialità per rivoluzionare il modo in cui amministri i tuoi progetti!

Sei alla ricerca di un software per la gestione dei progetti?

Bitrix24 è una suite di strumenti per pianificare, monitorare e completare ogni fase del progetto in maniera professionale. Integrato con l’IA, consente di analizzare i dati e suggerisce azioni per ottimizzare i flussi di lavoro.

Provalo ora

FAQ

Quali sono i migliori strumenti per il project planning nel 2025?

I migliori strumenti per il project planning nel 2025 sono:

  • Trello

  • Taskulu

  • ClickUp

  • Freedcamp

  • Notion

  • Bitrix24

  • Asana

  • Jira

  • Podio

  • Airtable

  • HeySpace

  • Zoho Projects

  • Monday.com

  • Workzone

  • HubPlanner

  • Clarizen

  • Smartsheet

  • LiquidPlanner

  • Wrike

  • AceProject.

Quali funzionalità deve avere un buon software di gestione dei progetti?

Le funzionalità che dovrebbe avere un buon software di gestione dei progetti sono:

  • Un valido sistema di amministrazione di attività e scadenze

  • Strumenti di monitoraggio del tempo e delle risorse

  • Dashboard funzionali e personalizzabili

  • Tool di analisi e reportistica

  • Sistema di gestione delle risorse

  • Strumenti di comunicazione e collaborazione

  • Automazione dei flussi di lavoro.

Come è possibile scegliere il software giusto per il proprio team?

Per scegliere il software giusto per il proprio team è necessario valutare alcuni fattori fondamentali, come le sue dimensioni effettive, la complessità dei progetti solitamente affrontati e dei flussi di lavoro. In seguito, potrai indirizzare la tua scelta dando la priorità alle piattaforme dotate delle funzionalità di cui la tua squadra necessita, oltre che a quelle integrabili con gli strumenti già in uso nella compagnia.

Quali sono i migliori strumenti di project management per le PMI?

I migliori strumenti di project management per le PMI sono:

  • Bitrix24

  • Asana

  • Jira

  • Podio

  • Airtable

  • HeySpace

  • Zoho Projects

  • Monday.com

  • Workzone.

Quali tool offrono la gestione integrata delle risorse e dei costi?

I tool che offrono la gestione integrata delle risorse e dei costi sono:

  • Bitrix24

  • Clarizen

  • HubPlanner

  • Smartsheet

  • Zoho Projects.

Più popolare
Efficienza lavorativa da remoto
I 15 migliori modi per lavorare online onestamente che pagano bene nel 2025
Potenza dell’IA, ML e Big Data
Le 7 migliori alternative a ChatGPT e OpenAI: scoprile ora
Crescita delle piccole imprese
6 app per mappe concettuali per le piccole aziende
Potenza dell’IA, ML e Big Data
I 7 migliori strumenti per il rilevamento di contenuti IA
Potenza dell’IA, ML e Big Data
11 strumenti potenti per creare immagini con AI (gratis e a pagamento)
Indice dei contenuti
Cos’è un software di project management? Come scegliere l’app di project management giusta per l’azienda Cosa puoi fare con un software di Project Management? I migliori software di project management per piccoli team e freelance Trello Taskulu ClickUp Freedcamp Notion I migliori software di project management per piccole e medie imprese (PMI) Bitrix24 Asana Jira Podio Airtable HeySpace Zoho Project Monday.com Workzone I migliori software di project management per le grandi aziende HubPlanner Clarizen Smartsheet LiquidPlanner Wrike AceProject I vantaggi dei software di project planning rispetto alla gestione manuale Integrazione con strumenti di collaborazione e CRM Automazione delle attività ripetitive per una maggiore efficienza Monitoraggio delle performance con reportistica avanzata Importanza della sicurezza dei dati nella gestione dei progetti Scegli il software di gestione dei progetti più adatto alle necessità della tua impresa FAQ Quali sono i migliori strumenti per il project planning nel 2025? Quali funzionalità deve avere un buon software di gestione dei progetti? Come è possibile scegliere il software giusto per il proprio team? Quali sono i migliori strumenti di project management per le PMI? Quali tool offrono la gestione integrata delle risorse e dei costi?

Ottieni subito l'accesso completo a Bitrix24 e migliora il tuo business

Scelto da oltre 15.000.000 di aziende

Iscriviti alla newsletter
Ti invieremo una volta al mese i migliori articoli. Solo informazioni utili e interessanti, senza spam.
Ti potrebbero interessare
Blog
Webinar
glossario

Free. Unlimited. Online.

Bitrix24 è il posto dove ognuno può comunicare, collaborare agli incarichi e ai progetti, gestire i clienti e fare molto altro.

Inizia gratis
Ti potrebbero interessare
6 modi in cui l’IA sta rivoluzionando le strategie di telemarketing
Marketing basato sui dati
6 modi in cui l’IA sta rivoluzionando le strategie di telemarketing
11 min
10 motivi per cui un HRMS è essenziale per la crescita aziendale nel 2025
Crescita di team e risorse umane
10 motivi per cui un HRMS è essenziale per la crescita aziendale nel 2025
12 min
10 eccezionali strumenti per creare rapporti di lavoro senza sforzo
Trova lo strumento perfetto
10 eccezionali strumenti per creare rapporti di lavoro senza sforzo
14 min