In un panorama in costante cambiamento come quello della gestione dei progetti, è importante avere accesso agli strumenti giusti. Questi potrebbero infatti fare la differenza tra un progetto di successo e uno destinato a fallire.
Asana è uno dei più comuni strumenti gestionali in questo campo ma, a dispetto della sua popolarità, non si tratta di un software appropriato a tutte le esigenze. Per questo motivo, di seguito troverai 20 alternative ad Asana aggiornate al 2025, che potrai usare assieme ai tuoi collaboratori.
Punti di forza:
Bitrix24 è rapidamente diventato una delle soluzioni più apprezzate per la gestione dei progetti. Nessuna delle alternative ad Asana menzionate in questa guida può vantare una gamma così ampia di strumenti. Dall’amministrazione dei progetti e dei compiti, al monitoraggio del tempo, dalla comunicazione al controllo delle performance, e persino alla creazione di siti web, la piattaforma offre tutto ciò di cui hai bisogno in un unico spazio.
Un esempio pratico riguarda il flusso di lavoro: puoi configurare una serie di attività e salvarle come modello, permettendo la ripetizione automatica delle stesse procedure grazie alle dipendenze predefinite. Bitrix24 integra anche un potente assistente IA, CoPilot, che supporta la gestione quotidiana delle attività. Questo strumento non solo facilita la creazione di descrizioni e checklist, ma genera anche riassunti dei compiti, accelerando il lavoro dell’intera squadra.
Inoltre, la piattaforma si distingue per la sua integrazione avanzata con altri sistemi aziendali, offrendo un collegamento nativo con CRM, e-mail marketing e strumenti di gestione documentale. Questa caratteristica permette di centralizzare le funzioni essenziali e di mantenere una visione completa del business, il tutto con un investimento contenuto: l’iscrizione è gratuita e gli abbonamenti premium garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
In definitiva, Bitrix24 rappresenta una delle alternative più potenti ad Asana sul mercato, grazie alla sua versatilità e alla capacità di offrire un ecosistema integrato per la gestione completa dei progetti e delle attività aziendali.
Grazie alle funzionalità di comunicazione e collaborazione di Bitrix24, non dovrai nemmeno preoccuparti di acquistare più abbonamenti per coprire tutte le aree del tuo progetto.
Provalo oraPunti di forza:
Punti deboli:
Trello è una delle alternative ad Asana più comuni. Come molti altri software, possiede una visualizzazione in forma di Kanban board semplice da usare e che puoi personalizzare come vuoi. Con il suo aiuto potrai assegnare un membro del team a ogni incarico, stabilire scadenze e ricevere notifiche e promemoria per velocizzare la gestione generale del lavoro.
Se il tuo team non ha bisogno di funzionalità particolarmente tecniche, Trello si rivela la scelta migliore: la sua interfaccia intuitiva lo renderà più facile da usare per tutti. In più, ti aiuterà a rimanere in contatto con fornitori e liberi professionisti senza problemi. La versione gratuita presenta numerose caratteristiche di base per la gestione dei progetti, con un registro delle attività e una serie illimitata di schede. Il software può anche contare sul tool IA Atlassian Intelligence, per trasformare i messaggi in liste di cose da fare complete di link utili.
Questa piattaforma non può però competere con software più professionali e non possiede le funzionalità di visualizzazione e statistica proprie di altri software, come Bitrix24. Ciò significa che dovrai collegare i tuoi documenti tramite app di terze parti, aumentando potenzialmente i costi mensili.
Punti di forza:
Punti deboli:
Operativo dal 1999, Basecamp è ancora uno dei software più celebri tra quelli utilizzati dalle aziende. Ma, al contrario di altre alternative ad Asana, non si concentra del tutto sulla gestione progettuale. Chi lo utilizza, infatti, tende ad apprezzarlo maggiormente per le sue funzioni di software di collaborazione. Non è quindi dotato di caratteristiche come i diagrammi di Gantt o le notifiche di scadenza, molto richieste dalla maggior parte dei gestori di progetti.
Lavori in una società di servizi e stai cercando un software che ti permetta di comunicare senza problemi con i tuoi clienti? Le alternative valide a Basecamp non sono poi molte. Per un costo contenuto, l’app permette di pianificare le tue spese annuali, senza rincari in caso di crescita del tuo team.
Punti di forza:
Punti deboli:
Redbooth è una delle migliori alternative ad Asana, con la sua ottima visualizzazione rapida del pannello di controllo e delle timeline dei progetti visivi.
Facendo della comunicazione intuitiva il suo punto di forza, la piattaforma implementa una chat aziendale che permette di inviare e ricevere messaggi in qualunque momento. Presenta inoltre utili funzionalità di video chat, perfette per i team che lavorano da remoto. Le aziende che hanno bisogno di strumenti di comunicazione ancora più variegati troveranno pane per i loro denti grazie all'integrazione con software come Slack, Gmail e Dropbox.
Redbooth è una soluzione versatile, che puoi utilizzare da desktop o dispositivi mobili (che supportano sistemi operativi iOS o Android), così da ricevere notifiche o promemoria ovunque ti trovi. Se sei preoccupato all’idea di poter perdere i tuoi dati, non temere: puoi sempre conservare la tua piattaforma su server personali, grazie al cloud privato equipaggiato dal sistema.
Punti di forza:
Punti deboli:
Workzone è uno strumento per l’amministrazione dei progetti in grado di competere senza problemi con tutte le alternative ad Asana più conosciute inserite in questa lista.
Utilizzando questo software, potrai creare attività primarie e secondarie nei minimi dettagli, coinvolgendo i colleghi responsabili e stabilendo scadenze precise. Proprio come Bitrix24, sarai anche in grado di sfruttare le dipendenze in modo che, una volta concluso un incarico, il successivo si attivi automaticamente.
Tutte le persone coinvolte nel progetto riceveranno notifiche in caso di aggiornamenti o quando un compito si avvicina alla scadenza. Tale funzionalità è perfetta per i responsabili che preferiscono avere un quadro generale dello status del progetto, senza dover vagliare personalmente ogni singola attività.
Se stai gestendo più progetti nello stesso momento, potrai utilizzare dei modelli che evitano di dover impostare da zero lo schema scelto. È anche possibile realizzare più spazi di lavoro per gruppi diversi e limitare l’accesso a persone specifiche, per migliorare la sicurezza generale.
Punti di forza:
Punti deboli:
Workfront, sviluppato dalla famosa software house Adobe, è una delle alternative ad Asana più complete in circolazione. È dotato di una serie di utili funzionalità, come quella che permette di gestire diversi flussi di lavoro personalizzati che diano il via ai tuoi progetti, per lasciarti il tempo di focalizzarti su altri aspetti del lavoro, invece di occuparti personalmente di ogni singolo incarico.
I responsabili dei progetti solitamente desiderano che attività e strumenti di rendicontazione siano collegati. In questo caso, potrai esaminare facilmente le tue performance e quelle del tuo team, per identificare eventuali problemi il prima possibile e risolverli tempestivamente. Sarai così in grado di seguire diverse metodologie che si adattino alle tue preferenze e Workfront ti seguirà nella crescita della tua azienda come uno strumento attivo e funzionale.
La piattaforma dispone di un valido assistente IA, che riepiloga velocemente i progetti aggiungendo informazioni su di essi e sul loro scopo, oltre a indicare le attività completate e in sospeso e a fornire dettagli e note aggiuntive. Chi ha una certa dimestichezza con i software Adobe sa che non sono particolarmente economici. Dato che ogni piano offerto è personalizzato secondo le tue esigenze, non otterrai mai un prodotto standard a poco prezzo o addirittura gratuito. Adobe Workfront rappresenta dunque una soluzione ideale per i team che si occupano di grandi progetti e che possiedono le risorse necessarie per affrontare investimenti consistenti.
Punti di forza:
Punti deboli:
Wrike è un’altra delle alternative ad Asana che puoi utilizzare gratuitamente se non superi il massimo di cinque utenti attivi complessivi. C’è da dire che, nel caso la tua azienda cominci ad espandersi, un abbonamento professionale non ti costerà poi molto: la versione Team per le squadre di piccole dimensioni ha un prezzo abbordabile, mentre il costo e il numero di funzionalità disponibili aumentano nella versione Business, sviluppata per imprese più grandi.
Questo tool possiede anche tutte le funzionalità del caso! È infatti dotato di un numero maggiore di strumenti per l’amministrazione dei progetti rispetto ad Asana, ad esempio i diagrammi di Gantt con le dipendenze tra gli incarichi o l’archiviazione di file basata sul cloud. Volendo aggiungere altra carne al fuoco, con Wrike potrai accedere alle classiche liste di cose da fare, alla rendicontazione interattiva in tempo reale e, in caso tu stia cercando una funzione non implementata, avrai anche la possibilità di integrare altri strumenti.
Come ogni altro tool di progettazione che si rispetti, Wrike è ampiamente compatibile con altri dispositivi, sia fissi che mobili. Proprio come nel caso di Asana, ti troverai davanti a un’interfaccia chiara da leggere e semplice da comprendere.
Punti di forza:
Punti deboli:
MindManager è una delle app più complesse tra quelle presenti sul mercato e, dopo il termine del mese di prova, si rivela anche piuttosto dispendiosa.
Ciò che la distingue dalle altre alternative ad Asana è il suo focus sul metodo delle mappe mentali. Estremamente personalizzabile, la piattaforma può essere utilizzata per creare diagrammi di flusso, gestire i workflow, organizzare grafici e aggiungere ogni genere di applicazione. Se ti sembra che manchi qualcosa all’appello, ti sarà utile sapere che questo software comprende anche una vasta gamma di integrazioni e componenti aggiuntive.
Sviluppato specificamente per gestire e svolgere progetti, MindManager consente di stabilire tabelle di marcia e scadenze e di visualizzarle sotto forma di diagrammi di Gantt per facilitare il compito a tutto il team. La funzionalità SmartRules, inoltre, porterà il tuo lavoro verso un nuovo livello di eccellenza, permettendoti di aggiungere una formattazione condizionale ai tuoi grafici intelligenti, che adatteranno il loro contenuto di conseguenza.
Alcuni dei punti deboli di questa suite sono la qualità superiore della versione Microsoft rispetto a quella per Mac e l’impossibilità di cambiare piattaforma con facilità, come accade invece per molte altre alternative ad Asana già menzionate.
Punti di forza:
Punti deboli:
Zoho Projects fa parte dell’ecosistema Zoho e, come molte altre soluzioni di project management, possiede un robusto sistema di organizzazione delle attività e un’ottima suite di programmi di comunicazione, sia per quella interna che per quella esterna. A differenza di altre app, prevede anche una funzionalità di monitoraggio del tempo e diagrammi di Gantt, automatizza al meglio il flusso di lavoro e consente di implementare una sorta di social media interno al software, per aiutare i membri del team a restare sempre aggiornati con le ultime novità.
Il sistema di rendicontazione di Zoho è professionale e fornisce analisi dettagliate dei tuoi progressi, aiutandoti ad affrontare subito eventuali problemi, invece di aspettare la fine del progetto. Gestisci una squadra di programmatori? Zoho Projects prevede tool di tracciamento dei bug, che puoi utilizzare per assicurare il massimo della qualità al tuo prodotto.
Riepilogando, Zoho Projects è un’alternativa ad Asana molto versatile. Pur non possedendo le stesse caratteristiche avanzate degli strumenti di Bitrix24, puoi affiancarlo ad altri prodotti della suite, ad esempio Zoho CRM.
Punti di forza:
Punti deboli:
Jira punta alla versatilità, dimostrandosi uno dei prodotti preferiti da sviluppatori e programmatori. Nella sua suite troverai ad esempio bacheche Scrum, Kanban board e tabelle di marcia, strumenti molto più complessi rispetto a quelli delle altre alternative ad Asana presentate in questa lista. Potrai anche accedere a utili funzionalità di statistica e rendicontazione, superiori a quelle che ti aspetteresti da Asana.
Per quanto sia molto apprezzato dai team tecnici, questo software manca di alcune funzionalità extra che possiedono invece altre piattaforme già presentate. Ad esempio, Jira non permette di effettuare chiamate o videochiamate da strumenti interni e più applicazioni utilizzerai, più il costo mensile aumenterà.
A livello di spese, si rivela piuttosto economico e dispone di una versione gratuita per le aziende con personale ridotto. Stai cercando un metodo di lavoro rapido e adattabile? Grazie a questa suite i tuoi progetti partiranno con la massima facilità.
Punti di forza:
Punti deboli:
ClickUp, una delle alternative ad Asana gratuite, offre un ambiente modulare che permette di adattare l’interfaccia del software alle specifiche esigenze del team. La possibilità di passare agevolmente da una visualizzazione all’altra consente di monitorare con precisione il progresso dei compiti, mentre le automazioni riducono le attività ripetitive. Questo strumento è indicato sia per piccoli gruppi che per organizzazioni più complesse, in virtù della sua capacità di integrare funzioni di comunicazione e reporting in un’unica piattaforma.
Come altre alternative ad Asana, anche ClickUp dispone di un potente assistente IA, che agevola l’amministrazione di progetti e incarichi, oltre a rispondere a qualunque domanda su attività, documenti e personale. Inoltre, la piattaforma facilita la gestione di progetti estensivi tramite la sua interfaccia intuitiva, che permette una rapida configurazione delle attività. La flessibilità di questo sistema di project tracking gratuito lo rende ideale per ambienti dinamici in cui è necessario adattarsi rapidamente ai cambiamenti.
Punti di forza:
Punti deboli:
Monday.com è un valido competitor di Asana, che si distingue per la chiarezza del layout e la facilità d’uso, elementi fondamentali per organizzare in modo efficace le attività quotidiane. La piattaforma permette di definire flussi di lavoro personalizzati, ottimizzando la collaborazione tra team e migliorando la trasparenza del processo operativo. L’integrazione con numerosi strumenti esterni la rende particolarmente adatta a realtà in continua evoluzione, che necessitano di soluzioni dinamiche. L’assistente IA compreso nel tool presenta invece funzionalità di prim’ordine, come il monitoraggio di centinaia di progetti nello stesso momento e l’automazione di molteplici attività.
La capacità di Monday.com di adattarsi a diversi stili lavorativi ne fa una scelta flessibile per aziende di varie dimensioni, che cercano alternative ad Asana competitive. Inoltre, la sua interfaccia visiva migliora la comprensione dei processi operativi, per decisioni più rapide e informate.
Punti di forza:
Punti deboli:
Notion si configura come un hub centrale dove archiviare e organizzare tutte le informazioni del progetto. La sua versatilità consente di creare sistemi di lavoro su misura, in cui ogni membro del team può collaborare attivamente. La possibilità di integrare note, attività e dati strutturati in un’unica interfaccia fornisce una visione d’insieme completa, facilitando il flusso informativo e la pianificazione strategica.
In aggiunta, Notion supporta la personalizzazione avanzata dei template, permettendo agli utenti di creare flussi di lavoro unici. Questo livello di modularità è particolarmente utile per team che necessitano di una piattaforma evoluta per lavorare a progetti complessi. Si tratta di una delle alternative ad Asana più utilizzate sia dai creativi che dagli studenti, che dispone di un assistente IA capace di rispondere alle domande degli utenti, creare e modificare documenti e molto di più.
Punti di forza:
Punti deboli:
Teamwork consente di strutturare in maniera dettagliata ogni fase del progetto, assegnando scadenze e responsabilità in modo chiaro. La presenza di strumenti per il monitoraggio del tempo e la gestione economica, come la fatturazione, offrono un valore aggiunto a chi opera in contesti orientati al cliente. In questo modo, l’app permette di tenere sotto controllo ogni aspetto della produzione, ottimizzando la rendicontazione e la pianificazione.
Il sistema di questa alternativa ad Asana integra funzionalità che facilitano il reporting e la condivisione dei progressi, garantendo una visione d’insieme costante. Inoltre, Teamwork favorisce la collaborazione trasversale grazie a dashboard personalizzabili, che evidenziano le performance di ogni progetto. L’app è anche equipaggiata con un pratico assistente IA, sviluppato per esaltare l’originalità e la correttezza dei contenuti dei progetti, generare nuove idee e controllare la grammatica dei testi.
Punti di forza:
Punti deboli:
Smartsheet è una delle alternative ad Asana più user-friendly, che unisce la familiarità di un ambiente basato sui fogli di calcolo a potenti strumenti visivi per il project management. La possibilità di configurare flussi di lavoro automatizzati riduce gli errori manuali e accresce la rapidità delle revisioni. Questo software di project tracking efficace risulta particolarmente utile per chi cerca una soluzione in grado di coniugare efficienza operativa e analisi dettagliate, assicurando al contempo una gestione collaborativa e trasparente del lavoro.
Inoltre, Smartsheet offre una vasta gamma di template predefiniti che facilitano l’avvio immediato dei progetti. La sua capacità di integrare dati complessi in formati visivi rende la pianificazione strategica ancora più accessibile e intuitiva, ponendolo come un software di pianificazione delle attività altamente funzionale.
È perfetta per chi è abituato a utilizzare Excel, ma desidera ampliare le proprie possibilità con strumenti come diagrammi di Gantt e report dinamici, integrati in un’unica piattaforma.
Punti di forza:
Punti deboli:
Rispetto alle precedenti alternative ad Asana, ProofHub è adatto a team che collaborano con clienti esterni e necessitano di approvazioni rapide e semplificate sui progetti creativi, migliorando così il flusso di feedback.
ProofHub offre una soluzione completa, che elimina il bisogno di gestire molteplici abbonamenti. La piattaforma centralizza infatti tutte le funzionalità chiave, facilitando la revisione dei materiali e la condivisione delle informazioni. Questo approccio consente di ridurre le interruzioni e di perfezionare il processo creativo, per una comunicazione più costante e diretta tra tutte le parti coinvolte nel progetto.
La semplicità di ProofHub si traduce in una curva di apprendimento ridotta, che incoraggia i team a concentrarsi subito sui compiti essenziali. Inoltre, il sistema di correzione integrato accelera il ciclo di approvazione, riducendo i tempi di feedback ed esaltando l’efficienza complessiva.
Punti di forza:
Punti deboli:
Freedcamp è una scelta vantaggiosa per chi vuole testare le potenzialità di un sistema completo di gestione dei progetti senza dover sostenere costi iniziali elevati. La piattaforma si compone di un set di strumenti che coprono le principali esigenze organizzative, dalla pianificazione all’amministrazione quotidiana delle attività. In confronto ad altre alternative ad Asana, questa soluzione si rivolge a startup e freelance che necessitano di supporto organizzativo ma non possono scendere a compromessi sul budget.
Questo software di project management si adatta perfettamente a realtà in crescita, offrendo funzionalità che seguono l’espansione del team. Inoltre, l’interfaccia semplice e intuitiva agilizza l’implementazione dello strumento in azienda, rendendolo un’alternativa ad Asana accessibile anche a chi ha poca esperienza con il project management.
Punti di forza:
Punti deboli:
Hive permette di mantenere il controllo su ogni fase del progetto, automatizzando le attività ripetitive e centralizzando le comunicazioni. La possibilità di tracciare il progresso dei compiti attraverso visualizzazioni multiple (come Kanban board e diagrammi di Gantt) consente a ogni team di adattare lo strumento alle proprie esigenze operative, accrescendo la coordinazione e la trasparenza del lavoro quotidiano. Alternative ad Asana come questa facilitano l’operato generale delle squadre, rendendolo più proficuo.
La piattaforma supporta la gestione avanzata delle priorità, assicurando che le attività critiche vengano evidenziate in tempo reale. Inoltre, le sue funzionalità collaborative agevolano la comunicazione tra team distribuiti, incrementando l’efficienza complessiva dei progetti.
Punti di forza:
Punti deboli:
Zenkit è basato su una struttura dinamica, che permette di adattare l’ambiente di lavoro alle esigenze del team, facilitando il passaggio tra diverse modalità di visualizzazione. Questa versatilità lo rende adatto a molteplici tipologie di progetti, assicurando un’organizzazione efficace sia per la pianificazione strategica che per l’esecuzione operativa, il tutto senza rinunciare a un elevato grado di personalizzazione. Per quanto riguarda l’IA, Zenkit può ampiamente beneficiare dell’integrazione con i sistemi più diffusi presenti in commercio.
Il software abilita alla sincronizzazione delle informazioni in tempo reale, così che ogni membro del team sia equipaggiato con gli ultimi aggiornamenti. Inoltre, la possibilità di customizzare ogni aspetto del workflow favorisce un ambiente di lavoro su misura, ideale per progetti complessi e dinamici.
È un’alternativa ad Asana perfetta per chi desidera passare agevolmente da un modello di gestione all’altro, sfruttando una piattaforma in grado di supportare sia sessioni di brainstorming sia metodologie articolate come il Kanban.
Punti di forza:
Punti deboli:
Airtable consente di organizzare e correlare informazioni in modo intuitivo, trasformando i tradizionali fogli di calcolo in potenti strumenti collaborativi. La possibilità di realizzare dashboard personalizzate e flussi di lavoro automatizzati rende il tool perfetto per realtà innovative e creative, fornendo una visione completa e dettagliata del progresso dei progetti. Questo software di collaborazione è un’alternativa valida ad Asana, combinando funzionalità gestionali con un approccio data-driven, per un’amministrazione del lavoro integrata e adattabile. È anche dotato di un robusto assistente IA che perfeziona i processi aziendali, dall’organizzazione dei workflow alla loro connessione, fino alla generazione di idee.
Inoltre, Airtable permette di costruire relazioni complesse tra dataset, fornendo analisi approfondite in tempo reale. La sua interfaccia dinamica e intuitiva supporta sia la collaborazione in team che la gestione autonoma di progetti, rendendolo l’opzione di punta per le realtà in rapida evoluzione.
Arrivato a questo punto, avrai già esaminato le alternative ad Asana presenti sul mercato e determinato quale, tra tutte, sia la più adeguata alle esigenze della tua compagnia. Ogni prodotto è dedicato a una particolare fascia di utenza: Jira è perfetto per gli sviluppatori, Wrike per i piccoli team, mentre Basecamp è più improntato alla comunicazione che al lavoro sui progetti.
Al momento di scegliere il tool più adatto a te, ti apparirà chiaro quale sia il nostro miglior strumento di gestione del lavoro. Sicuramente dovrai tenere in considerazione il costo, poiché molti software non sono economici, ma non è detto che le compagnie debbano puntare obbligatoriamente a strumenti di fascia alta. Le funzionalità presentate da ciascuna opzione, le dimensioni della tua azienda e la qualità del servizio clienti sono altre caratteristiche da esaminare prima di procedere con l’acquisto. Solo un attento esame delle alternative ad Asana ti permetterà di selezionare quella perfetta per te, in grado di potenziare la qualità del tuo lavoro e di quello del team.
Iscriviti a Bitrix24 gratuitamente e inizia a utilizzare fin da oggi una vasta gamma di soluzioni di gestione dei progetti e delle visualizzazioni che non troverai altrove, con tanti strumenti di qualità a tua disposizione. Grazie alle funzionalità di comunicazione e collaborazione comprese nel pacchetto, oltre all’amministrazione degli incarichi, non dovrai nemmeno preoccuparti di acquistare più abbonamenti per coprire tutte le aree del tuo progetto. Avrai a disposizione un software di project tracking gratuito dalle incredibili funzionalità, ideale per condurre la tua azienda verso nuovi livelli di produttività.
Approfitta di uno dei migliori tool di PM disponibili in commercio e impegnati a rendere più semplice e proficuo l'operato di tutte le parti coinvolte nel progetto: prova Bitrix24, non resterai deluso!
Grazie alle funzionalità di comunicazione e collaborazione di Bitrix24, non dovrai nemmeno preoccuparti di acquistare più abbonamenti per coprire tutte le aree del tuo progetto.
Provalo oraUtilizzando gli strumenti forniti dai software di gestione dei progetti, potrai occuparti in anticipo di una grossa fetta del tuo lavoro, così da focalizzarti in seguito sulla correzione di eventuali problemi e sulla pianificazione a lungo termine. Il tuo flusso lavorativo verrà ottimizzato, grazie a funzionalità che possiedono tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno. Con un’organizzazione del genere, il tuo progetto non potrà che spiccare il volo!
Le caratteristiche più comuni degli strumenti di gestione includono:
Un software che si occupa di monitorare il tempo si abbina perfettamente alle tue soluzioni di gestione dei progetti. Ti spieghiamo perché:
La caratteristica di spicco di questo software è la sua componente organizzativa, che permette di gestire al meglio tutte le attività prima ancora di iniziare. Inoltre, con le funzionalità di statistica e rendicontazione integrate, i migliori strumenti di gestione del lavoro ti aiuteranno a identificare i punti di forza e le debolezze del tuo progetto, in modo da potenziare il tuo approccio in futuro.
Gli strumenti per la gestione dei progetti sono disponibili in una grande varietà di prezzi e tipologie. Quasi tutti presentano una versione gratuita, ma sottoscrivendo un abbonamento avrai accesso a funzionalità più avanzate e a opzioni specifiche. Per fare buon uso delle tue finanze, cerca degli strumenti che includano anche software di collaborazione, di gestione dei documenti, di comunicazione e via discorrendo.
Le migliori alternative ad Asana sono:
Le caratteristiche da cercare in un software di gestione dei progetti sono:
Considerare delle alternative ad Asana è fondamentale per tutte le compagnie che desiderano investire in un software di gestione dei progetti più completo, con funzionalità estese e dal prezzo più competitivo. Inoltre, molte alternative ad Asana si rivelano più adatte alle necessità specifiche delle aziende e alle loro dimensioni particolari.
Le principali soluzioni gratuite per la gestione dei progetti presenti sul mercato sono:
Il principale vantaggio di integrare comunicazione e gestione dei progetti in un’unica piattaforma è la maggiore trasparenza e centralizzazione della collaborazione, che riduce la dispersione di informazioni cruciali. Di conseguenza, la produttività e l’efficienza aumentano, permettendo un controllo più efficace dei progetti.
Scelto da oltre 15.000.000 di aziende