vestirsi in modo appropriato
disporre di una buona illuminazione e di un audio chiaro
puntualità
utilizzo di uno sfondo virtuale neutro o professionale quando necessario.
Quest'ultimo è particolarmente degno di nota poiché è oggetto di molteplici studi (incluso questo) e si ritiene che porti alla "stanchezza da videoconferenza". Uno sfondo dai colori vivaci, animato o inappropriato può spesso causare stanchezza fisica, emotiva, mentale e sociale più rapidamente rispetto a uno sfondo neutro o alla sua assenza.
Anche disattivare i microfoni quando non si parla ed evitare distrazioni sono norme ampiamente accettate per garantire discussioni fluide.
Un'altra pratica universale è l'aspettativa di coinvolgimento, che prevede mantenere il contatto visivo guardando la videocamera e una partecipazione attiva annuendo o utilizzando reazioni digitali.
Con i progressi degli strumenti di riunione basati sull'intelligenza artificiale, la trascrizione automatica delle chiamate e la traduzione in tempo reale hanno ulteriormente migliorato l'accessibilità e l'inclusività nelle riunioni virtuali globali.
Nelle riunioni in America Latina, è comune includere un certo grado di interazione personale prima di affrontare le questioni aziendali. I saluti e le conversazioni su famiglia o benessere sono particolarmente apprezzati. Esiste un atteggiamento più rilassato nei confronti della puntualità, anche se questo può variare a seconda dell'organizzazione e del Paese.
Questo recente studio ha rivelato alcune intuizioni insolite su come le persone di diversi paesi affrontano le videochiamate e le conferenze in Bitrix24, un popolare spazio di lavoro online gratuito. Sono state analizzate circa 1,2 milioni di chiamate in più di 95 paesi: ecco i risultati.
Nel complesso, la durata media delle chiamate è di 21 minuti per le chiamate di gruppo e di 10 minuti per le chiamate individuali. Tuttavia, se si prende in considerazione il singolo Paese, le cose si fanno interessanti. Ad esempio, in Italia la durata media delle chiamate di gruppo è significativamente più alta: 34 minuti. Segue la Germania, con 27 minuti a chiamata.
In fondo a questa lista c'è l'India: le persone di questo Paese trascorrono in media appena 14 minuti in una chiamata di gruppo, meno della metà rispetto all'Italia.
Quando si tratta di chiamate individuali, i risultati sono praticamente gli stessi: da 7 minuti in India a 14 minuti in Italia.
Questo è piuttosto insolito, poiché uno studio recente sulla "stanchezza da Zoom" evidenzia che le persone si sentono più connesse quando le videochiamate sono frequenti, brevi e in piccoli gruppi. Al contrario, le riunioni lunghe con molti partecipanti possono risultare estenuanti, probabilmente perché mantenere segnali di comunicazione non verbale, come il contatto visivo, con molte persone richiede uno sforzo mentale maggiore.
Parlando di Paesi specifici, questa percentuale è ancora più alta in America Latina: il 48% dei partecipanti preferisce non usare la webcam durante una videochiamata. Al contrario, il paese in cui le persone sembrano gradire essere viste è l'Italia: solo il 13% delle videochiamate viene effettuato senza videocamera.
La registrazione della chiamata, invece, è una funzione molto apprezzata dai clienti di Bitrix24 messicani, ma poco usata in Italia, dove non si raggiunge l’1%.
Il numero di partecipanti alle videochiamate più basso è stato registrato in Germania: 3,2 persone in media, ovvero il 27% in meno rispetto alla media globale. In Italia, le riunioni contano in media 39 partecipanti, il che dimostra che gli italiani sanno riunire online anche grandi team.
Con l'evoluzione continua delle videoconferenze, riconoscere queste distinzioni culturali permette di migliorare la comunicazione globale e promuove il rispetto reciproco tra i professionisti in tutto il mondo. Sebbene le linee guida universali di galateo assicurino riunioni efficaci, adattarsi alle differenze regionali consente di costruire relazioni più forti e favorisce una collaborazione più fluida in un ambiente di lavoro sempre più interconnesso.